Sommario Diamante A&T Anno XXIX - Giugno 2023 |
|||||
In Copertina: EID LTD Da oltre 50 anni EID fornisce un'ampia gamma di polveri di diamante naturale e sintetico di alta qualità per i diversi settori industriali.
Primo Piano 10) A Marmomac 2023 la pietra naturale punta su design, arredo, lusso e contract 18) VITRUM 2023: gli espositori apprezzano le novità, 8.000 mq prenotati e oltre 100 le aziende iscritte già nel primo mese di apertura delle vendite 20) Fervono i preparativi per Stone+tec 2024 - Segnali di ottimismo da imprese e artigiani specializzati 24) Euro PM2023 Congress & Exhibition, verso Lisbona Utensili Diamantati 26) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate - Elaborato teorico-pratico per il principiante (Parte 7) di O. Cai
6.1) CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE DI PERLINE IN FREE-SINTERING CON LEGANTI AUTOBRASANTI 37) Produzione di strati abrasivi con diversi gradi di concentrazione del diamante di B. Denkena, B. Bergmann, D. RaffaltIstituto di Ingegneria della Produzione e delle Macchine Utensili, Università Leibniz di Hannover, Germania
Abstract: La rettifica di una fresa a candela determina un'usura radiale non uniforme della mola impiegata, a causa della complessa
geometria della superficie di contatto tra la mola e il pezzo. Ciò, a sua volta, comporta una diminuzione della precisione nella rettifica della geometria della fresa e, quindi, della sua
efficienza di taglio. Studi precedenti, basati su delle simulazioni, hanno dimostrato che questa usura irregolare sulla mola può essere ridotta attraverso la produzione di strati abrasivi in grado di adattarsi
ai diversi carichi di lavorazione. In particolare, una diversa concentrazione dei grani di diamante lungo la larghezza dello strato abrasivo consente di gestirli in base alle esigenze
operative. Per ridurre efficacemente l'usura, però, è necessario che lo strato graduato (con diversi gradi di concentrazione) sia prodotto con un metodo accurato e ripetibile e che vi
siano delle zone di transizione uniformi tra le aree con diversa concentrazione di diamante. Questo articolo mostra un approccio per la produzione di strati abrasivi graduati mediante sinterizzazione FAST (Field
Assisted Sintering Technology). Sono state acquisite le immagini ottiche delle sezioni trasversali dei campioni dei diversi strati e, per valutare il gradiente
di concentrazione dei grani, è stato utilizzato un software di analisi delle immagini. In conclusione, il confronto tra i gradienti prodotti e quelli simulati dimostra che il metodo di
produzione presentato consente una fabbricazione ripetibile di strati abrasivi graduati. 53) Influenza dell'assemblaggio microstrutturale del substrato sulla forza di adesione del rivestimento TiSiN in sistemi PcBN di S. Gordon1,2, E. Jiménez-Piqué1,2, T. Rodriguez-Suarez3, R. M'Saoubi4, J.J. Roa1,2, L.F.P. Franca3, L. Llanes1,21 CIEFMA - Department of Materials Science and Engineering, EEBE, Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona, Spagna 2 Barcelona Research Center in Multiscale Science and Engineering, Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona, Spagna 3 Element Six (UK) Ltd, Global Innovation Centre, Harwell Oxford, Didcot, Oxfordshire, Regno Unito 4 Seco Tools AB, R&D Material and Technology Development, Fagersta, Svezia
Abstract: In questo lavoro è stata analizzata la forza di adesione di un rivestimento TiSiN in due tipi di nitruro di boro cubico policristallino
(PcBN). L'assemblaggio microstrutturale del substrato del PcBN, descritto in termini di contenuto di cBN, natura chimica del legante e dimensione media dei grani di
cBN, è stato considerato la principale variabile sperimentale. Nella presente indagine è stata sviluppata anche una particolare prova di indentazione per valutare a quali livelli di carico si verificano cricche e fenomeni di delaminazione e la loro
evoluzione all'aumentare degli sforzi. Questa prova è stata condotta utilizzando un penetratore conico di diamante con raggio di 200 ?m (Rockwell C), applicando carichi compresi
tra 98 e 980 N. La ricerca è stata integrata anche con un'ampia e dettagliata ispezione al SEM dei micro-meccanismi di frattura (cioè tipo di conformazione della cricca e di delaminazione).
I risultati mostrano che l'insorgenza e l'evoluzione del danno dipendono fortemente dall'assemblaggio microstrutturale del substrato: maggiore è il contenuto di cBN, maggiore è
la resistenza del sistema rivestito sia alla frattura che alla delaminazione. 63) Determinazione dell'influenza della qualità della miscelazione sul legante di un utensile per rettifica dopo la sinterizzazione di B. Denkena, B. Bergmann, T. GeschwindIstituto di Ingegneria della Produzione e delle Macchine Utensili, Università Leibniz di Hannover, Germania
Abstract: Le proprietà della miscela di polveri determinano il risultato della sinterizzazione nella produzione di utensili per rettifica a
legante vetrificato. In questo lavoro è mostrata l'influenza del processo di miscelazione sulla porosità dei sinterizzati utilizzando la densità apparente. Pertanto, sono state variate la
densità apparente della miscela, la concentrazione di abrasivo, la temperatura di sinterizzazione e il tempo di mantenimento. Per valutare l'influenza di questi parametri sul sinterizzato,
sono state determinate la porosità, il ritiro e la resistenza alla frattura per flessione. È stato dimostrato che la concentrazione di abrasivo, la temperatura di sinterizzazione e il tempo di
mantenimento non hanno un'influenza significativa sulla porosità, sul ritiro e sulla resistenza alla flessione. È stato, invece, provato che la concentrazione di abrasivo ha
un'influenza negativa sulla porosità della miscela di polveri. Aumentando, infatti, la concentrazione dal 2 al 10% in volume, la porosità della polvere diminuisce di circa 1,6%.
Il ritiro, invece, ha un'influenza negativa sulla porosità dei campioni sinterizzati. In questo caso, aumentando il ritiro di circa il 6% in volume, la porosità dei sinterizzati diminuisce
di circa il 4%. Questi risultati sono importanti per la progettazione degli stampi e l'ottimizzazione del processo di sinterizzazione. News ed Eventi 72) SAIE, la Fiera delle Costruzioni, tornerà alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19 al 21 ottobre 76) INTERMAT 2024, molte aziende leader hanno già aderito per valorizzare la dinamica innovativa delle loro soluzioni e le tecnologie a basse emissioni di carbonio |
|||||