Sommario Diamante A&T Anno XXV - Dicembre 2019 |
|||||
In Copertina: FRATELLI MILANO SRL Fratelli Milano dal 1985 progetta e costruisce macchine, impianti e attrezzature per filo diamantato. Granulatori, presse oleodinamiche volumetriche per la produzione di perline diamantate, infilatrici, ravvivatrici e plastificatrici filo diamantato.
Primo Piano 10) Il 54° Marmomac chiude con 69mila operatori da 154 Paesi 14) Euro PM2019 Congress & Exhibition, grande festa a Maastricht Utensili Diamantati 18) Prove di rigatura con utensili diamantati su un innovativo materiale da costruzione, il calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio di J. Dreier, M. Kansteiner, D. BiermannTU Dortmund University, Institute of Machining Technology, Dortmund, Germania
Abstract: Il calcestruzzo è universalmente utilizzato nel settore edilizio ed è noto che, se non viene rinforzato con un'armatura di acciaio, ha una scarsa resistenza alla trazione. Tuttavia, l'acciaio al carbonio utilizzato per le barre metalliche è soggetto a corrosione ed è necessario proteggerlo
con uno strato di calcestruzzo (copriferro), il cui spessore varia a seconda dell'applicazione. Un nuovo innovativo tipo di calcestruzzo, chiamato calcestruzzo al carbonio, rappresenta una valida alternativa al
tradizionale cemento armato in termini di sostenibilità, progettazione e possibilità di utilizzo. Gli utensili diamantati sono spesso impiegati per la lavorazione
di questo nuovo materiale composito, proprio come avviene nel caso del classico cemento armato. Il processo di molatura può essere analizzato in modo dettagliato anche con l'utilizzo di un singolo grano abrasivo. Questo documento presenta l'influenza che la forma del
grano di diamante può avere sul processo di asportazione del materiale, sia della parte in calcestruzzo che di quella in carbonio. I risultati delle prove di rigatura sono valutati in base alle forze di processo e all'ampiezza dei solchi. 28) Studio sull’influenza di pressione e temperatura sulle proprietà di materiali compositi rinforzati con diamante di Rita Ferreira1, Ângela Cunha1, Oscar Carvalho1, Bruno Trindade2, Luis Sobral3, Sandra Carvalho4,Filipe Silva1 1 Center for Micro-Electro Mechanical Systems (MEMS), Università di Minho, Guimarães, Portogallo 2 CEMMPRE - Center for Mechanical Engineering, Materials and Processes, Università di Coimbra, Coimbra, Portogallo 3 MAHLE, Componentes de Motores S.A., Cantanhede, Portogallo 4 GRF-CFUM, Dipartimento di Fisica, Università di Minho, Guimarães, Portogallo
Abstract: I materiali compositi rinforzati con diamante rappresentano una potenziale soluzione in quelle applicazioni in cui la resistenza ad usura è un’esigenza fondamentale come, ad esempio, nella produzione delle fasce elastiche per i pistoni presenti nei motori. La metallurgia delle polveri consente l’unione di differenti materiali, permettendo di combinare diverse caratteristiche, come resistenza ad usura e proprietà termiche, in un singolo materiale. Tuttavia, le condizioni scelte per la produzione del materiale composito possono avere una notevole influenza sulle sue proprietà finali. Considerando che le particelle di diamante presentano il limite di grafitizzare ad una temperatura intorno agli 800°C, le condizioni di produzione devono essere selezionate in modo da non interferire sulla loro struttura cristallina. Nel presente lavoro, è stato prodotto un materiale composito rinforzato con diamante, usando il processo di stampaggio a caldo, per valutare se condizioni più elevate di pressione influenzano la temperatura di grafitizzazione. Sono stati usati diversi valori di pressione e temperatura per studiare l’influenza delle condizioni di sinterizzazione sulla microstruttura e sulle proprietà finali. Metallurgia delle Polveri 40) E-ForgingTM di polveri AlSi10 e AlSi10Mg0.4 con due distinte granulometrie di Alessandro Fais1, Federico Gobber2, Ilaria Rampin3, Robert Bidulsky2, Marco Actis Grande21 EPoS srl, Rivoli, Italia 2 Politecnico di Torino, Torino, Italia 2 Kymera International, Velden, Germania
Abstract: L’Elettro-Sinter-Forgiatura o e-forging è una nuova tecnica di produzione che si sta affermando in diverse aree industriali, dalla realizzazione di elementi in materiali preziosi agli abrasivi diamantati, dai componenti in metallo duro agli ingranaggi. In questo lavoro presentiamo, per la prima volta, i risultati relativi alla densificazione fino a valori teorici di polveri di alluminio. Sono state scelte due qualità commerciali, AlSi10 e AlSi10Mg0.4, con due diverse distribuzioni granulometriche, per comprendere l’influenza che l’aggiunta di magnesio e le diverse dimensioni delle particelle possono avere sulle proprietà dei pezzi finali. Verrà presentata una completa caratterizzazione metallurgica del materiale elettro-sinter-forgiato. Metallo Duro 48) Recenti progressi nella caratterizzazione di carburi cementati su scala nanometrica con microscopio TEM di S. Lay, J.M. MissiaenUniv. Grenoble Alpes, CNRS, Grenoble, Francia Abstract: Un approccio generale che combini esperimenti controllati, caratterizzazione su scale differenti e modellazione, è sicuramente utile per approfondire la conoscenza dei materiali e il comportamento della loro microstruttura. Questa memoria si occupa degli aspetti legati allo sviluppo dei carburi cementati, per la cui analisi la microscopia elettronica è stata utilizzata a livello nanometrico o atomico, solo negli ultimi anni. Sono presentati i progressi raggiunti nella comprensione dei meccanismi di crescita o inibizione del grano, gli effetti esercitati dalla composizione del legante e il miglioramento delle proprietà meccaniche ottenibili mediante una caratterizzazione strutturale e chimica su scala nanometrica. News ed Eventi 52) UCIMU: nel 2019 si interrompe la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione Decostruzione 74) Un contractor CSDA seziona tonnellate di calcestruzzo in un porto del Texas |
|||||