Sommario Diamante A&T Anno XXIII - Settembre 2017 |
|||||
In Copertina: DELLAS S.p.A Una «punta di diamante» all'avanguardia nel taglio della pietra dal 1973. Primo Piano 10) Tanti auguri Intermetal! 14) Legor Group presenta la nuova lega BAG150 con argento al 50% 17) G.B. F.lli Bertoncello, qualità, esperienza e passione nella costruzione di forni industriali 20) Elettron, non solo metallico 24) MWS, 20 anni di esperienza al servizio degli utensili diamantati 26) 1967-2017 Mummenhoff International, qualità Made in Germany Utensili Diamantati 30) Progettazione di leganti ad alte prestazioni attraverso lo studio delle dinamiche di margine e sporgenza dei diamanti durante il processo di taglio di A. Deborde, T. CommeauUmicore Specialty Powders France, Grenoble, Francia
Abstract: I meccanismi di usura sono i principali fenomeni ad agire sul buon funzionamento di un utensile diamantato. I test di abrasione comunemente utilizzati per stabilire la resistenza all’usura degli utensili diamantati (erosione, test di resistenza all’abrasione a due o tre corpi) non sembrano sufficienti a simulare, in maniera adeguata, le condizioni tipiche delle operazioni di taglio industriale. 36) Analisi dell'influenza della velocità tangenziale di taglio sulla qualità di lucidatura delle pietre ornamentali di Leonardo L. L. da Silveira1, Jefferson Camargo2, Antônio Artur3, Wana Dorigo41, 2, 4 CETEM - Centro di Tecnologia Mineraria, Cachoeiro de Itapemirim, Brasile 3 UNESP - Università Statale Paulista “Júlio de Mesquita Filho”, Dipartimento di Petrologia e Metallogenia, Facoltà di Geoscienze e Scienze Esatte, Rio Claro, San Paolo, Brasile
Abstract: La lucidatura delle pietre ornamentali su scala industriale avviene con degli appositi macchinari, chiamati lucidatrici, che possono essere semiautomatiche o automatiche. Il processo di lucidatura deriva dall’attrito generato dal movimento rotatorio di utensili abrasivi (settori) posti su una testa cilindrica (definita testa lucidante) e dalla pressione applicata sulla superficie della roccia. La velocità di rotazione della testa lucidante non può essere modificata con entrambi i tipi di macchinari e ciò implica una velocità di taglio costante. Pietra 46) Nuovi utilizzi del georadar nella valutazione di depositi di rocce ornamentali Mohamed Elkarmoty, Stefano Bonduà, Roberto BrunoUniversità di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Bologna
Abstract: Il georadar o GPR (Ground Penetrating Radar) può essere utilizzato per rilevare la presenza di fratture nei depositi di rocce ornamentali con delle limitazioni in termini di profondità di penetrazione e risoluzione dei risultati. Il GPR è stato scelto in questo lavoro di ricerca per l’utilizzo in cava in quanto è in grado di fornire un’immagine del sottosuolo, attraverso l’ammasso roccioso sia in 2D che in 3D. Diamante Policristallino 54) Legante Co/Nb per la sinterizzazione del diamante policristallino M.M. Karimi1, U.U. Gomes1, R.S. Guimarães2, M. Filgueira21 Dipartimento di Fisica, Università Federale di Rio grande do Norte, Natal, Brasile 2 Università statale del nord Fluminense, Campos dos Goytacazes, Brasile
Abstract: L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di studiare il comportamento delle particelle di diamante policristallino (PCD) durante la sinterizzazione ad alta pressione e alta temperatura (HPHT) utilizzando un nuovo legante metallico. Per questo motivo è stata preparata una miscela legante Co/Nb che è stata aggiunta per il 10% in peso ad una polvere di diamante sottoposta a sinterizzazione HPHT. Le polveri miste di diamante e legante sono state incapsulate e la sinterizzazione è stata eseguita a 1750°C con una pressione di 7,7 GPa. Sono stati scelti due diversi tempi di mantenimento di 3 e 9 minuti (tre cicli di 3 minuti). I campioni sono stati studiati in base alla densità relativa e alla durezza. Studi microstrutturali/strutturali sono stati svolti tramite analisi XRD e SEM/EDS per verificare la presenza di un’eventuale grafitizzazione e valutare la microstruttura al termine della sinterizzazione. I risultati hanno mostrato che il PCD, sinterizzato con questo tipo di legante, presenta una durezza maggiore e una migliore condizione strutturale, nel caso di utilizzo del tempo di mantenimento più lungo. In particolare, durante la sinterizzazione, non avviene alcuna grafitizzazione ed è minore la differenza tra i coefficienti di espansione termica dei singoli elementi. Metallo Duro 62) Caratterizzazione microstrutturale e resistenza ad usura di diversi gradi di metallo duro di F.S. Gobber, M. RossoPolitecnico di Torino, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), Torino
Abstract: L’impiego di utensili che possano lavorare ad elevate velocità di taglio è un obiettivo che viene costantemente perseguito nella loro progettazione. Il profilo di affilatura degli inserti, al pari della rigidezza dell’utensile, è di fondamentale importanza per le prestazioni; mediante un’appropriata combinazione di rigidezza e condizioni di taglio degli utensili si possono raggiungere finiture superficiali di buona qualità anche con utensili standard. In questo articolo viene presentato uno stato dell’arte riguardante le caratteristiche rilevanti del metallo duro. Un’attenzione particolare è dedicata ai materiali da taglio. Sono stati caratterizzati dei gradi di carburo cementato semplice (WC-Co, ISO grado K15) e con carburi misti (WC-TiC / TaC-Co, ISO gradi P40 e M20) con attenzione per microstruttura e proprietà meccaniche. Le proprietà microstrutturali sono correlate alla resistenza mediante prova d’usura pin on disc con una superlega a base ferro resistente alla corrosione (AISI 660). Alta velocità di rotazione (70 m/min) e basso carico (5 N) sono stati scelti per riprodurre condizioni di usura riscontrabili sui fianchi dell’utensile durante il processo di taglio. In accordo con alcuni dati di letteratura, dall’analisi dei campioni usurati, sono stati individuati diversi meccanismi di danneggiamento, principalmente correlabili alla dimensione del grano. News ed Eventi 72) Meccanica italiana del vetro 2016: trend positivo Decostruzione 76) Port Manatee, ammodernamento della banchina di ormeggio 82) I progressi delle catene diamantate. Come ottenere i migliori risultati nel taglio del calcestruzzo 86) Cuts Diamant, un universo che progetta e produce innovazione 92) Trasformare il caveau di una banca in una stazione di polizia |
|||||