Sommario Diamante A&T
Edizione 119

Anno XXXI - Marzo 2025

Clicca sulla COVER per sfogliare la Preview dell'edizione n°119 di Diamante.
Nella Preview in formato digitale sono disponibili gratuitamente solo alcuni articoli
culturali e gli abstract degli articoli tecnici.






Vuoi scaricare la versione completa? Abbonati qui

 
   
   


In Copertina: EURO PM2025 by EPMA

EuroPM Congress & Exhibition si svolge ogni anno in una diversa città europea ed è un punto di riferimento per la comunità internazionale della metallurgia delle polveri. Rappresenta un'occasione unica per incontrare fornitori, produttori e utilizzatori finali e per vedere da vicino le più recenti innovazioni tecniche del settore.
Questa edizione farà tappa, per la prima volta, a Glasgow e si terrà dal 14 al 17 settembre 2025 presso il SEC (Scottish Event Campus), un moderno centro congressi facilmente raggiungibile dal centro città.

www.europm2025.com




Primo Piano

10) Il nuovo filo scanalato di Ferriera di Cittadella: taglio ottimizzato e sostenibilità senza compromessi

14) "Continueremo a far crescere Marble Izmir, accompagnandola verso tanti altri traguardi, dal 50° al 100° anniversario e oltre"

18) Una breve rassegna della 25ª Fiera Internazionale della Pietra di Xiamen, Cina




Diamante Industriale

20) Composito rame-diamante di forma complessa prodotto tramite GelCasting e sinterizzazione al plasma a scintilla

di T. Hutsch1, S. Riecker1, M. Uhlig2, J. Siegenthaler2, M. Mühle2, T. Studnitzky1, J. Trapp1, T. Weißgärber1,3
1 Fraunhofer IFAM Dresden, Dresda, Germania
2 Fraunhofer USA, Michigan, USA
3 TU Dresden, Dresda, Germania

Abstract: La tendenza alla miniaturizzazione nell'elettronica pone sfide significative in termini di dissipazione del calore e controllo termico, limitando le possibilità progettuali e l'efficienza dei dispositivi. Per superare questi problemi, è cresciuto l'interesse verso involucri di forma complessa e con una migliore conducibilità termica. Le tecnologie additive si sono affermate nella lavorazione dei materiali metallici, ma presentano dei problemi di compatibilità nel caso di compositi come il rame-diamante, noto per la sua elevata conducibilità termica (fino a 700 W/(m*K)).
Il presente studio descrive le attività condotte per integrare dei compositi rame-diamante nei processi dimanifattura additiva tramite GelCasting. Alcune miscele di polveri di rame e diamante (fino al 60% in volume di diamante) sono state ottimizzate, in particolare per quanto riguarda i sistemi leganti. La sinterizzazione, effettuata con un processo modificato di Spark Plasma Sintering, ha prodotto delle strutture con una conducibilità termica pari a 650 W/(m*K), ovvero 1,6 volte superiore a quella del rame puro. I compositi rame-diamante rappresentano una nuova classe di sistemi di raffreddamento 3D, fondamentali per la dissipazione termica in microelettronica, moduli di potenza, infrastrutture di ricarica ed e-mobility...




Metallo Duro

37) Un nuovo metodo per valutare la tenacità a frattura dei metalli duri mediante indentazione Vickers

di D.W. Trindade1, R. da Silva Guimarães1, R.D. Lugon1, Q.M. Laurindo1, M. Filgueira1
1 Science and Technology Center, Advanced Materials Laboratory, State University of Northern Rio de Janeiro, Darcy Ribeiro - UENF, Campos dos Goytacazes, Brasile

Abstract: I metalli duri sono ampiamente utilizzati come utensili da taglio, lavorazione e perforazione delle rocce, grazie alle loro eccellenti proprietà di durezza, tenacità a frattura e resistenza all'usura in un ampio intervallo di temperature. Questo studio propone di valutare la tenacità a frattura del carburo WC-10%Co, sinterizzato mediante Spark Plasma Sintering (SPS), attraverso misure di indentazione Vickers, utilizzando una modifica del test di Palmqvist, ampiamente impiegato per valutare la tenacità dei carburi cementati, e confrontare tale risultato con sei differenti modelli convenzionali: Shetty, Niihara, Laugier, ISO 28079, Hanyaloglu e Lankford. Il modello proposto per la valutazione della tenacità ha mostrato una buona corrispondenza con il test di Palmqvist. Tuttavia, sono emerse differenze significative nei valori di KIC ottenuti con i diversi modelli, con risultati che variano da 13,36 MPam1/2 a 4,44 MPam1/2, a parità di carico applicato. Confrontando i valori della tenacità a frattura convenzionale con quelli ottenuti con il metodo proposto, la maggiore differenza è stata riscontrata con l'equazione di Lankford, con una variazione del 14,74%. L'equazione di Hanyaloglu ha, invece, mostrato una minore differenza tra i valori, con una variazione massima del 3,61% e minima dell'1,54%. Sono stati ottenuti risultati soddisfacenti in termini di durezza, con un valore massimo di 20,93 ± 0,25 GPa, un minimo di 15,76 ± 0,63 GPa e una densificazione di 99,14 ± 0,47 g/cm3...



Polveri Metalliche

55) Influenza del trasferimento di polvere sulla distribuzione della densità e sulla precisione geometrica in componenti multilivello a simmetria assiale

di M. Zago1, A. Rambelli2, D. Foschi2, I. Cristofolini1
1 Università di Trento, Trento, Italia
2 Powder Metal B.U., Sacmi Imola s.c., Imola, Italia

Abstract: Alcuni studi precedenti hanno analizzato in dettaglio il processo di densificazione in componenti a forma di anello. Inoltre, è stato esaminato l'effetto dei parametri di riempimento sia sull'efficienza del riempimento stesso che sulla densità dei pezzi al verde, evidenziando come la geometria della cavità dello stampo incida in modo significativo su una distribuzione non omogenea della polvere. Poiché una densità uniforme è essenziale per garantire la qualità nella produzione industriale, sono necessarie ulteriori indagini che considerino anche il ruolo del trasferimento della polvere. Questo lavoro si propone di analizzare l'effetto del trasferimento della polvere sulla variazione della densità e sulla precisione geometrica in componenti a due livelli a simmetria assiale. I campioni sono stati ottenuti variando i parametri di riempimento, le strategie di trasferimento della polvere e le forze di pressatura.
I campioni di riferimento, invece, sono stati realizzati escludendo la fase di trasferimento della polvere dal ciclo di pressatura. È stata ricavata la distribuzione della densità nei pezzi, sia al verde che sinterizzati, mettendo in evidenza l'effetto dei parametri di riempimento, delle strategie di trasferimento della polvere e delle condizioni di pressatura...




News ed Eventi

66) UCIMU: nel quarto trimestre 2024 ordini di macchine utensili in crescita (+11,4%). Ordini interni +33,3%, ordini esteri -6,5%

72) Insieme verso VITRUM2025: l'intera filiera del vetro unita tra innovazione e sostenibilità

77) Nuova collezione "CHARME": un'esplorazione tra le forme della gioielleria contemporanea, interpretata da Budri