Sommario Diamante A&T Anno XXVIII - Dicembre 2022 |
|||||
In Copertina: YINGKOU MITOPOWDER TECHNOLGY CO. LTD Yingkou Mitopowder Technology Co. Ltd è presente da molti anni nel settore della metallurgia
delle polveri ed è stata una tra le prime aziende cinesi ad aver prodotto polveri pre-legate ultrafini, con particelle di dimensione micron tramite idrometallurgia.
Primo Piano 10) Mitopowder, mai smettere di perseguire l'eccellenza e di fare scoperte rivoluzionarie 12) Parliamo o meglio, investighiamo su alcuni diamanti sintetici per sinterizzati metallici 16) Dal 5 all'8 settembre 2023 la 23a edizione di VITRUM, sempre più rivolta all'intera filiera: tra le celebrazioni del quarantesimo e la nuova edizione di Vision Milan Glass Week Perforazione 20) Uso di carburo di tungsteno FTC nella produzione di utensili diamantati per la perforazione di Radu Liviu Orban,Technical University of Cluj-Napoca, Romania
Abstract: Il carburo di tungsteno ottenuto "per fusione" (FTC), costituito da una miscela quasi eutettoide di due carburi (W2C
e WC), è il terzo materiale conosciuto nella scala di durezza Mohs (3000 HV), dopo il diamante e il nitruro di boro cubico. Accanto a questa eccezionale proprietà, all'elevato modulo
elastico (rigidezza) e all'elevata stabilità termica (fino a ~1500 K), questo materiale presenta il vantaggio di poter essere ottenuto in forma granulare, con una dimensione delle particelle
simile a quella del diamante, spesso utilizzato come elemento principale nella produzione di utensili diamantati. Questo lo rende un componente in grado di interagire con il
diamante e, in alcuni casi, persino di sostituirlo. Il carburo FTC può essere utilizzato in entrambi i ben noti processi utilizzati per la fabbricazione di utensili - pressatura
a caldo (HP, per forme geometriche semplici) e sinterizzazione mediante infiltrazione di miscele di polveri libere per la formazione del legante (SILMP, per forme spaziali complesse).
Questo articolo sviluppa un lavoro precedentemente pubblicato nel numero 71/2018 di Diamante A&T [2] ed è incentrato sull'analisi della struttura e delle proprietà del carburo
di tungsteno FTC in funzione del contenuto di carbonio - come presupposto per facilitare un suo utilizzo consapevole in base alla funzione e alle caratteristiche richieste dall'utensile
in cui sarà impiegato. Per facilitare ciò, è inclusa anche una breve rassegna dei principali tipi di utensili diamantati per la perforazione oggi fabbricati in tutto il mondo. 1° Forum Universo Diamante - Proceedings 34) Il Primo Forum Universo Diamante accolto tra le Sessioni del 39° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Metallurgia, AIM (21-23 settembre 2022) di P. LubattiPoligem Srl Presidente del 1° Forum Universo Diamante
Abstract: Una splendente e piacevolissima giornata di fine settembre è stata d'auspicio al 39° Convegno Nazionale
di Metallurgia - AIM, celebratosi con successo di partecipazioni e contenuti nella prestigiosa sede dell'Università di Padova, location ideale sia per logistica che per dotazioni.
Le Sessioni del 39° Convegno hanno avuto, come denominatore comune, le tematiche inerenti la sostenibilità ambientale e l'economia circolare, inoltre sono stati affrontati tutti i
temi di metallurgia attraverso sessioni di siderurgia, trattamenti termici innovativi, tecniche additive, leghe leggere, biomateriali, tribologia, corrosione e failure analysis. 36) Quando si dice "Diamante". Un pensiero di benvenuto ed un augurio di buon lavoro a tutti! di O. CaiConsulente nella produzione di utensili diamantati
Abstract: Alla parola "diamante" associamo subito un luccichìo al dito, al collo o alle orecchie di una donna; è anche
giusto che sia così. Spiego il motivo per cui ho volutamente aggiunto alla mia affermazione la congiunzione "anche": il diamante non vuol dire solo bellezza! 38) Ottimizzazione di sistemi complessi di utensili mediante studio di funzioni multi-variabili e statistiche di S. Sorrentino1, M. Scalari2, E. Trivellin3, E. Pigozzo3, T. Giorgessi3, M. Vason3, D. Zandonella Necca41 Surfaces Technological Abrasives Spa 2 Luna Abrasivi S.r.l. 3 Vincent S.r.l. 4 ADI S.r.l.
Abstract: I processi di finitura superficiale e lucidatura dei materiali lapidei, agglomerati e ceramici coinvolgono numerose variabili
indipendenti e dipendenti che, necessariamente, devono essere comprese, governate ed ottimizzate. Anche potendo descrivere il processo con una funzione matematica,
in virtù del numero di variabili coinvolte, non è possibile avere la certezza di trovare un massimo o minimo assoluto; viceversa, usando delle tecniche statistiche di sensibilità
quali DOE o Experimental Design, si può con il metodo del gradiente trovare un massimo o minimo locale. In un ambiente industriale per contro, non è possibile poter
effettuare un numero di prove sufficientemente ampio da poter portare all'ottimizzazione del sistema (tempi di esecuzione e fermi produzione incompatibili).
Pertanto, si è pensato di contenere il numero di prove ottimizzando dei sotto settori di produzione. In pratica, il processo di lucidatura viene scomposto in diversi
sotto-processi che, a loro volta, devono essere ottimizzati: calibratura, levigatura, lucidatura. Tale operazione riduce la possibilità di ottimizzazione assoluta, ma permette una rapida
convergenza verso una soluzione ottimale. 48) La "decostruzione controllata" con utensili diamantati applicata alle modifiche e al riciclaggio di grandi strutture in acciaio di V. ParizziConsulente per il Taglio e il Carotaggio NADECO Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare per le Costruzioni
Abstract: Il filo diamantato trova sempre più applicazione non solo nella decostruzione di strutture in cemento armato civile
e industriale e per modifiche di strutture composite, ma anche nel taglio di strutture in acciaio di pipeline, strutture offshore di grandi dimensioni, strutture navali, sottomarine,
strutture metallurgiche, aerei e nel decommissioning nucleare. Analizziamo varie esperienze applicative, confrontando sistemi di taglio e sistemi di lavorazione. 61) Nuove punte compatte in diamante policristallino (PDC) a triplo strato di M. Mashhadikarimi1, R.B.D. Medeiros1, L.P.P. Barreto2, D.P. Gurgel1, U.U. Gomes1, M. Filgueira31Post Graduate Program in Material Science and Engineering, University of Rio Grande do Norte, Natal, Brasile 2Post Graduate Program in Chemical Engineering, Federal University of Rio Grande do Norte, Natal, Brasile 3Science and Technology Center, State University of Norte Fluminense, Campos dos Goytacazes, Brasile
Abstract: L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di ottenere un nuovo inserto in diamante policristallino (PDC) a triplo strato
tramite sinterizzazione ad alta pressione e alta temperatura (HP/HT). Come interfaccia tra lo strato superiore di diamante policristallino (PCD), con legante puro Nb e il substrato WC
con il 10% in peso di Co, è stato inserito un sottile strato di carburo di tungsteno WC con il 20% in peso di Nb/Ni. La sinterizzazione è stata effettuata a 1750°C con 7,7 GPa di
pressione. È stata misurata la variazione di microdurezza e sono stati condotti studi microstrutturali/strutturali tramite SEM/EDS. I risultati complessivi hanno mostrato che
questo nuovo tipo di PDC può essere prodotto con successo, utilizzando il niobio puro come legante per lo strato di diamante e non sono state rilevate tracce di grafitizzazione.
È stato, inoltre, scoperto che l'utilizzo di un'interfaccia simile sia al substrato che al sinterizzato di diamante garantisce una buona adesione, determinando un miglioramento delle
prestazioni e della durata del PDC. News ed Eventi 78) Marmomac 2022, a Veronafiere arrivati 47mila operatori da 132 nazioni (+49% sul 2021) 76) Si è chiuso con un entusiasmante successo la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni |
|||||