Sommario Diamante A&T Anno XXVIII - Giugno 2022 |
|||||
In Copertina: POLIGEM SRL Poligem è un'azienda privata ed indipendente che fin dal 1996 è protagonista nel mercato dei superabrasivi. Grazie all'esperienza accumulata nella sintesi, nella selezione e nella macinazione del diamante Poligem è da anni una presenza costante in Europa nel settore degli utensili, degli abrasivi e delle applicazioni non convenzionali del diamante. Dal diamante naturale al diamante sintetico, dal diamante policristallino al Nitruro cubico di Boro, Poligem è in grado di rispondere con la soluzione migliore alle esigenze dell'industria.
La gamma di prodotti si distingue per gli elevati standard di qualità e per gli aspetti innovativi sia nella costruzione dei prodotti che nella loro applicazione. Abstract Forum Universo Diamante 39° Convegno Nazioanle AIM Padova, 21 settembre 2022
14) Quando si dice "Diamante". Un pensiero di benvenuto ed un augurio di buon lavoro a tutti!
15) Granulometria delle polveri di diamante, linearizzazione ed effetti sul taglio della pietra
16) Grafite ottenuta dal riclaggio di rifiuti industriali
17) Sviluppo e caratterizzazione di una matrice metallica resistente a corrosione per la produzione di utensili diamantati
18) Materiali industriali in polvere prodotti da mechanical alloying
20) La formazione di tecnici minerari dei diamanti in Angola: il ruolo della cooperazione accademica italiana
21) Miglioramento delle prestazioni di PDC e punte PDC mediante trattamento criogenico
22) Influenza dei trattamenti criogenici su leganti metallici utilizzati negli utensili diamantati
23) Correlazione tra comportamento funzionale di utensili diamantati e parametri caratteristici delle matrici metalliche
24) Ottimizzazione di sistemi complessi di utensili mediante studio di funzioni multi-variabili e statistiche
25) La "decostruzione controllata" con utensili diamantati applicata alle modifiche e al riciclaggio di grandi strutture in acciaio
26) Nuovo diamante policristallino compatto a triplo strato
27) Soluzioni a base di polveri tradizionali ed innovative per l'industria dell'utensile diamantato
28) Studio pin-on-disc sul comportamento ad usura di compositi PCD-Nb in condizioni di scorrimento a secco con materiali ferrosi o non ferrosi Utensili Diamantati
30) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate - Elaborato teorico-pratico per il principiante (Parte 5) Pietra 54) Elegante e versatile, la pietra naturale nei desideri del 60% degli italiani 56) SoNoS - Andrea Parodi, "Anima scolpita nel vento" Meccanica
68) Ispezione di materiali ultraduri e processi utilizzando l'Acoustic Micro Imaging (AMI) Abstract: L'Acoustic Micro Imaging (AMI) è una tecnica di ispezione non distruttiva che utilizza gli ultrasuoni ad alta frequenza
per esaminare e caratterizzare un'ampia varietà di materiali e processi high-tech. La tecnica può essere utilizzata per 1) misurare le proprietà di un materiale come velocità
acustica, spessore degli strati, porosità e attenuazione, nonché 2) rilevare un'ampia varietà di difetti e/o problemi all'interno del materiale come crepe, vuoti, rigonfiamenti
e/o delaminazione. Con frequenze della sorgente che vanno da 5 a 300 MHz, la tecnologia è in grado di individuare strutture di dimensioni comprese tra 3 e 5 micron.
Le applicazioni spaziano dall'ispezione di materiali ultraduri, ceramici, compositi, metalli e plastica fino alle resine epossidiche, adesivi, saldature e paste.
Questo documento esaminerà la teoria e i principi alla base della tecnologia AMI e si concentrerà su specifiche applicazioni nell'ambito dei materiali ultraduri, tra cui l'ispezione
e la caratterizzazione del diamante sintetico o del diamante policristallino (PCD), la valutazione del legame tra PCD e carburo di tungsteno (WC) e la rilevazione dei difetti nei relativi processi di sinterizzazione, taglio e lucidatura. 76) Assemblea UCIMU: ottimo 2021 per l'industria italiana delle macchine utensili. |
|||||