Sommario Diamante A&T Anno XXVIII - Marzo 2022 |
|||||
In Copertina: FRATELLI MILANO SRL Fratelli Milano dal 1985 progetta e costruisce macchine, impianti e attrezzature per filo diamantato. Granulatori, presse oleodinamiche volumetriche per la produzione di perline diamantate, infilatrici, ravvivatrici e plastificatrici filo diamantato.
Primo Piano 12) Sicurezza, ecosostenibilità, PNRR e conseguenze del conflitto ucraino tra le tematiche centrali della 4a edizione del GIC 2022, le Giornate Italiane del Calcestruzzo 14) Marmomac si conferma fiera di riferimento per il settore litico internazionale 20) Un monumento per Dante nel Golfo dei Poeti 24) Nasce The Italian Glass Weeks, il più importante evento internazionale che l'Italia dedica al vetro in tutte le sue forme e lavorazioni Utensili Diamantati 28) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate - Elaborato teorico-pratico per il principiante (Parte 4) di O. Cai
2.10) IL RITIRO Materie Prime 42) Rinascita della grafite naturale in scaglie in Finlandia - Parte II: requisiti per le leghe metalliche di S. LeinonenGeological Survey of Finland, Sede di Kuopio, Finlandia Abstract: La grafite è utilizzata nei materiali compositi (refrattari, metalli e polimeri) e sempre più nella produzioni di anodi
per le batterie agli ioni di litio. L'industria della fonderia è il terzo mercato di applicazione della grafite in scaglie, dopo i refrattari e le batterie.
Sono stati sviluppati diversi progetti in vari Paesi, tra cui la Finlandia, per reperire nuove risorse di grafite. Dalle indagini e dagli studi di laboratorio è emerso che
esiste un alto potenziale per la grafite cristallina di alta qualità, proveniente dai nuovi giacimenti scoperti. Le prove preliminari dimostrano che la nuova grafite cristallina
può essere lavorata mediante flottazione con schiuma e vagliata per raggiungere le granulometrie richieste nella produzione di compositi a matrice metallica (45-90 ?m).
Per ottenere particelle di dimensioni ancora più fini (<15 ?m), può essere effettuata una macinazione aggiuntiva con dei mulini a getto. Il metodo di separazione a secco del minerale si è rivelato efficace per ottenere scaglie di grandi dimensioni, utilizzate
principalmente nei refrattari e nei materiali che impiegano grafite espandibile. I concentrati di grafite, ottenuti mediante flottazione, presentano una distribuzione granulometrica simile a quella dei gradi
commerciali, mentre i valori di C richiesti per l'impiego in applicazioni più avanzate (oltre il 96% in peso), quali riempitivi/rinforzi per materiali compositi e anodi per batterie,
sono stati raggiunti mediante tostatura alcalina e lisciviazione con acido. La grafite cristallina può provenire da fonti primarie (naturali) o da fonti secondarie attraverso il riciclo. Una sfida interessante
è quella di identificare i flussi di rifiuti industriali contenenti grafite e recuperarli, una o anche più volte, in modo da riutilizzare questo prezioso minerale nella produzione
di leghe metalliche e di materiali ad alta tecnologia. Rettifica 59) Determinazione della portata, della pressione e dell'apertura degli ugelli nel processo di rettifica tenendo conto del tipo di abrasivo, del refrigerante e della struttura della mola di A. Webster, A. Planakis, C. WinkelWorldwide Superabrasives, USA Abstract: La rettifica è un processo con un'elevata sollecitazione termica in cui molti dei parametri operativi (avanzamento,
velocità, struttura della mola, ravvivatura e tipo di abrasivo) devono tenere in considerazione il calore che generano e come disperderlo dal pezzo. Un valido strumento per prevenire i danni termici, consentire un maggiore controllo
dei parametri di impostazione del processo e ottenere l'integrità, la produttività e la finitura della superficie richieste è l'applicazione ottimizzata del refrigerante.
È noto che il corretto abbinamento della velocità del flusso con la velocità della mola permetta di rimuovere in modo efficace lo strato limite di aria e bagnare il processo di rettifica. In passato, sono stati utilizzati alcuni modelli matematici
basati su equazioni energetiche, come quella di Bernoulli, per impostare la velocità del flusso; tuttavia, essi sono generalmente imperfetti poiché non considerano l'energia cinetica del refrigerante che entra nell'ugello. Sono anche imprecisi, in
quanto non viene presa in considerazione la viscosità del liquido di raffreddamento, che è un parametro molto importante. Questo studio presenta un'analisi molto più puntuale della portata e dell'efficienza dell'ugello. Il lavoro indica anche le caratteristiche della portata in base a potenza di rettifica, tipo di abrasivo (superabrasivi rispetto ad abrasivi convenzionali)
e influenza della struttura della mola. I modelli sono verificati da accurati test di flusso eseguiti dall'autore. Infine, viene presentato un caso di studio in cui sono mostrati chiaramente i vantaggi economici e tecnologici derivanti
da un'applicazione ottimizzata del refrigerante rispetto a un approccio più convenzionale. News ed Eventi 74) MECFOR si terrà a Parma dal 24 al 26 maggio 76) Nel quarto trimestre crescono ancora gli ordini di macchine utensili (+49,4%). È record anche su base annua (+70,1%) |
|||||