Sommario Diamante A&T
Edizione 105

Anno XXVII - Settembre 2021

Clicca sulla COVER per sfogliare la Preview dell'edizione n°105 di Diamante.
Nella Preview in formato digitale sono disponibili gratuitamente solo alcuni articoli
culturali e gli abstract degli articoli tecnici.






Vuoi scaricare la versione completa? Abbonati qui

 
   
   


In Copertina: EID LTD
EID House, 12 St. Cross Street, EC1N 8UB, London - England

Da oltre 50 anni EID fornisce un'ampia gamma di polveri di diamante naturale e sintetico di alta qualità per i diversi settori industriali.

www.eid-ltd.com




Primo Piano

10) "Le Donne del Marmo" accanto alla "Bellezza del Marmo"

12) TESIMAG, un know-how di valore

14) 25° anniversario POLIGEM. Singolare trait d'union tra un intenso passato ed un sorprendete futuro




Utensili Diamantati

18) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate - Elaborato teorico-pratico per il principiante (Capitolo 2)

di O. Cai

2.6) LO STAMPAGGIO A FREDDO (COMPATTAZIONE)
2.7) DIMENSIONAMENTO DELLO STAMPO PER LA PRESSA VOLUMETRICA
2.8) PROCEDURA PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE DELLA MISCELA GRANULATA
2.9) IMPORTANZA DELLA PRESSIONE MONOASSIALE EQUILIBRATA




Rettifica

30) Rettifica di materiali speciali impiegati in applicazioni ad alta temperatura nell'industria aeronautica

di K.P. Varghese, J. Hagan, A. Biro
Saint-Gobain Abrasives, Northboro, Massachusetts, USA

Abstract: Molti componenti, utilizzati negli stadi di alta e bassa pressione delle turbine dei motori aeronautici, sono generalmente realizzati con materiali speciali, quali superleghe ad alto contenuto di nichel, composti intermetallici (alluminuro di titanio gamma) e compositi a matrice ceramica. Questi componenti che possono essere fusi, forgiati o sinterizzati utilizzando le tecniche di metallurgia delle polveri, sono noti per essere difficili da lavorare, a causa della loro elevata tenacità, resistenza alla corrosione e alla fatica, nonché per la bassa conduttività termica. In molti casi, per produrre il pezzo finito, le parti grezze sono lavorate fino a perdere quasi i due terzi del peso iniziale e, tradizionalmente, per l'asportazione di tutto o di solo parte del materiale, sono impiegati dei processi di tornitura, fresatura e brocciatura. Tuttavia, grazie all'evoluzione delle moderne mole, caratterizzate da leganti ad alta resistenza e da grani abrasivi ingegnerizzati, oggi la rettifica risulta essere più veloce ed economica, rispetto alle tradizionali operazioni meccaniche. Questo articolo mostrerà i dati e i risultati di prove di rettifica tangenziale e in creep feed condotte su materiali avanzati per motori aeronautici, in particolare alluminuro di titanio gamma e Inconel 718, utilizzando sia mole convenzionali che superabrasive. Inoltre, sarà confrontata la rettifica di compositi a matrice ceramica con quella di prodotti ceramici monolitici.



Materie Prime

49) Elettrolucidatura in soluzione eco-friendly di campioni in Ti6Al4V ottenuti mediante Electron Beam Melting

di A. Acquesta, T. Monetta
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

Abstract: Il processo di additive manufacturing sta suscitando sempre più interesse per la possibilità che offre di produrre componenti con una forma complessa, molto vicina alla geometria finale. Dall'altro, però, comporta una rugosità finale molto elevata, tale da compromettere le prestazioni meccaniche e la resistenza alla corrosione. Pertanto, sono necessari trattamenti di post-elaborazione. L'elettrolucidatura potrebbe essere il trattamento ideale per ridurre la rugosità di questi componenti. È noto che vari parametri, come il tipo di soluzione elettrolitica, la tensione o corrente applicata, il tempo di trattamento, l'agitazione, ecc. potrebbero influenzare l'efficacia del trattamento di elettrolucidatura. Le soluzioni elettrolitiche più comunemente utilizzate sono pericolose da maneggiare e difficili e costose da smaltire. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare un possibile trattamento di elettrolucidatura su campioni di Ti6Al4V realizzati mediante Electron Beam Melting (EBM) utilizzando una soluzione elettrolitica "eco-friendly".



Sinterizzazione

56) Sinterizzazione ad alta temperatura di acciai bassolegati: effetto sul ritiro e sulla stabilità dimensionale

di D. Toledo, I. Cristofolini, A. Molinari, V. Arnhold, V. Kruzhanov, P. Vervoort, M. Dougan, L. Wimbert, V. Bonnefoy, R. Hellein, H. Weber, F. Baumgartner, M. Fernandez, C. Larsson, M. Schneider

Abstract: L'influenza dell'alta temperatura di sinterizzazione (HTS) sulla stabilità dimensionale, la microstruttura e le proprietà meccaniche di alcuni acciai bassolegati è stata studiata nell'ambito del Club Project HTS, organizzato da EPMA. I materiali studiati sono: Ancorsteel 4300 e FeSiVC (Hoeganaes Corporation), AstaloyCrM, AstaloyCrA+2%Ni e DistaloyAE (Höganäs AB). Sono stati prodotti degli anelli (55 mm diametro esterno, 45 mm diametro interno, 5 mm altezza) mediante pressatura a freddo e sinterizzazione a 1120°C (standard) e ad alta temperatura nell'intervallo 1180-1260°C in diversi forni in continuo, il tutto utilizzando impianti industriali. Malgrado il maggiore ritiro a 1120°C, l'alta temperatura di sinterizzazione non danneggia la precisione dimensionale e geometrica degli anelli. HTS amplia la possibilità di utilizzare nuove composizioni chimiche nelle applicazioni industriali, con l'opportunità di ridurre i costi e migliorare la sostenibilità dei processi (REACH).



News ed Eventi

66) Marmomac 2021 celebra il ritorno in presenza con un'inedita campagna di comunicazione

68) La 34a edizione di Restructura in programma a Torino dal 18 al 20 novembre

70) Terza edizione di Rocalia dal 30 novembre al 2 dicembre

72) Sistema delle costruzioni: sempre più ottimiste le imprese di produzione, distribuzione e servizi per la filiera edile

74) Assemblea generale GIMAV 2021: presentati i dati di settore 2020 e le proiezioni 2021

76) Torna MADE expo: l'edilizia si ritrova a Milano