Sommario Diamante A&T
Edizione 103

Anno XXVII - Marzo 2021

Clicca sulla COVER per sfogliare la Preview dell'edizione n°103 di Diamante.
Nella Preview in formato digitale sono disponibili gratuitamente solo alcuni articoli
culturali e gli abstract degli articoli tecnici.






Vuoi scaricare la versione completa? Abbonati qui

 
   
   


In Copertina: MBN NANOMATERIALIA S.p.A.
Via G. Bortolan 42, 31050 Vascon di Carbonera (TV) - Italy

MBN Nanomaterialia produce materiali innovativi per il settore della metallurgia delle polveri e delle tecnologie di superficie.

www.mbn.it




Primo Piano

08) Veronafiere, conferma la prossima edizione in presenza di Marmomac dal 29 settembre al 2 ottobre

12) EMO MILANO 2021 presenta "The magic world of metalworking" a fieramilano Rho dal 4 al 9 ottobre




Utensili Diamantati

17) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate - Elaborato teorico-pratico per il principiante (Capitolo 2)

di O. Cai

Abstract: Il compatto, come si è detto, può essere costituito da un solo elemento o da una miscela di elementi. Nel primo caso si avrà un prodotto con legante monometallico, nel secondo caso si avrà un legante composito che potrà essere bi-metallico, tri-metallico e così via, a seconda del numero dei componenti. Va detto, però, che in pratica generalmente si cerca di non superare i quattro componenti, salvo quando si impiegano prodotti speciali pre-legati, che contengono già più elementi in lega fra loro. La certezza di omogeneità della miscela decresce con l'aumentare del numero di componenti, specialmente se alcuni sono in quantità minime rispetto ad altri.

2.1) SCELTA DELLE POLVERI
2.2) PESATURA DELLE POLVERI
2.3) DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO E DELLA DENSITÀ APPARENTE
2.4) MISCELAZIONE A SECCO DELLE POLVERI SENZA DIAMANTE
2.5) GRANULAZIONE




Diamante Industriale

28) Influenza dell'aggiunta di additivi abrasivi diamante-lonsdaleite sulla struttura e sulle proprietà di materiali ceramici a base di SiC

di L.N. Dyachkova, A.Ph. Ilyushchanka, V.A. Osipov, D.V. Babura
SSI "O.V.Roman Powder Metallurgy Institute", Accademia Nazionale delle Scienze della Bielorussia, Minsk, Bielorussia

Abstract: I materiali ceramici a base di SiC hanno una durezza molto elevata, seconda solo a quella del diamante e del carburo di boro, e presentano alta conducibilità termica e resistenza alla corrosione. Queste proprietà rendono interessante il loro impiego nella realizzazione di prodotti strumentali.
Un ulteriore aumento della resistenza all'usura dei materiali ceramici a base di carburo di silicio può essere ottenuto introducendo degli additivi solidi.
In particolare, l'abrasivo diamante-lonsdaleite (DLA) è un nuovo tipo di materia prima minerale che, grazie alla particolare struttura, ha una capacità abrasiva superiore di 1,5-2 volte a quella dei diamanti naturali e sintetici. Il DLA ha un reticolo cristallino esagonale, si presenta in forma cubica ed è caratterizzato dall'assenza di catalizzatori che causano grafitizzazione. In questo articolo sono state studiate l'influenza che l'aggiunta di DLA provoca sulla struttura e sulle proprietà di materiali ceramici a base di SiC, le modalità di formazione e il comportamento di sinterizzazione. È stato dimostrato che l'introduzione di un 40% di DLA aumenta di 6 volte la resistenza ad usura del materiale ceramico a base di carburo di silicio.




Materie Prime

42) Rinascita della grafite naturale in scaglie in Finlandia - Parte I: nuove risorse per innovazioni tecniche

di S. Leinonen, Geological Survey of Finland, Sede di Kuopio, Finlandia

Abstract: La rapida crescita del mercato delle batterie agli ioni di litio ha risvegliato in Finlandia l'interesse per l'estrazione della grafite naturale in scaglie, considerata dall'Unione Europea una materia prima strategica. Storicamente, in Finlandia l'estrazione di questo minerale si è interrotta verso la fine degli anni '40 e la maggior parte era destinata alla produzione di lubrificanti o di prodotti refrattari e crogioli. I risultati degli studi preliminari svolti sui nuovi depositi individuati mostrano sia un'ottima qualità dal punto di vista mineralogico che un alto contenuto di carbonio. Le prove di arricchimento e di purificazione per via chimica, nonché gli studi sull'impiego della grafite nella produzione di anodi per batterie al litio sono stati effettuati nell'ambito del progetto "Green Minerals", svoltosi tra il 2018 e il 2020 e finanziato da Business Finland. Il Geological Survey of Finland è, invece, l'organizzazione che in generale si occupa dell'individuazione di nuove risorse nel Paese e che, nel caso specifico, ha condotto gli studi per verificare la possibilità di utilizzo della grafite in diversi materiali tecnici.
La grafite è un minerale formato da atomi di carbonio, disposti in strati, che possiede una vasta gamma di proprietà sfruttabili a livello industriale. Presenta un'eccellente conducibilità termica ed elettrica, specifiche proprietà lubrificanti oltre ad un'elevata resistenza alle alte temperature e all'ossidazione. La grafite è tradizionalmente utilizzata come additivo al carbonio nella produzione di vari tipi di acciaio e della ghisa grigia. È, inoltre, un minerale che nei metalli duri e nei materiali ceramici garantisce resistenza e durezza e trova applicazione in stampi e matrici per la sinterizzazione di compositi diamante-metallo per utensili da taglio. Questo primo articolo fornisce una breve introduzione sulla grafite come minerale e sulle sue applicazioni industriali mentre, prossimamente, in un secondo elaborato saranno riassunte le proprietà tecniche delle nuove tipologie di grafite scoperte e sarà illustrato il comportamento delle stesse nella produzione di anodi per batterie al litio e in materiali ottenuti con la metallurgia delle polveri.




Polveri Metalliche

59) Approccio integrato alla validazione di polveri metalliche: il caso NEWMAN

di G. Broglia1, N. Raule1, G. Zompi2, J. Rossi2, A. Morri2, A. Bianchini2, G. Mazzola2, F. Della Ricca3
1 CRIT Srl, Italia
2 Università di Bologna, Italia
3 Höganäs Italia

Abstract: Attualmente i criteri legati all'impatto ambientale, alla salute umana e alla sostenibilità economica sono diventati fondamentali e sempre più influenzano la scelta dei materiali nel mondo industriale, la cui selezione non si basa più esclusivamente sulla valutazione delle loro proprietà meccaniche. È dunque necessario che già a livello di ricerca s'imposti un approccio integrato capace di tenere in considerazione tutti gli aspetti che possono influire sulla futura applicabilità e diffusione di un nuovo materiale. Il progetto NEWMAN, supportato dalla EIT Raw Materials, si propone proprio questo: studiare e validare nuove polveri di acciaio prive di Nichel sia da un punto di vista delle prestazioni meccaniche che di sostenibilità. La struttura del progetto valorizza difatti ogni aspetto legato alla prestazione meccanica e alla sostenibilità ambientale ed economica, implementando una strategia di collaborazione e scambio delle informazioni tra i vari partner coinvolti volta a massimizzare le prestazioni delle polveri in ogni campo.



News ed Eventi

66) Meet Vitrum 2021: where the glass industry comes alive - Presentata la prossima edizione di Vitrum

68) SAIE anticipa di due settimane il ritorno a Bari: la fiera delle costruzioni si terrà alla Nuova Fiera del Levante dal 7 al 9 ottobre 2021

76) Margherita Serra, la passione per l'arte è nata con lei