Sommario Diamante A&T
Edizione 101

Anno XXVI - Settembre 2020

Clicca sulla COVER per sfogliare la Preview dell'edizione n°101 di Diamante.
Nella Preview in formato digitale sono disponibili gratuitamente solo alcuni articoli
culturali e gli abstract degli articoli tecnici.






Vuoi ricevere tutte le edizioni del 2020? Abbonati qui

 
   
   


In Copertina: WORKDIAMOND S.r.l.
Via del Commercio, 9 - 29012 Caorso (PC)

Workdiamond produce da 40 anni utensili diamantati per edilizia, cantieristica e termoidraulica, industria del marmo, del granito e delle pietre in genere.

www.workdiamond.it




Primo Piano

10) Workdiamond, i primi 40 anni

12) Comil Plast, un'eccellenza tutta made in italy

18) Veronafiere, con Marmomac Restart Digital al via il primo evento 100% online




Utensili Diamantati

24) Guida pratica al free sintering nella produzione di perline diamantate. Elaborato teorico-pratico per il principiante (Capitolo 1)

di O. Cai

Abstract: Ho superato diciamo egregiamente gli ottant'anni e, per oltre mezzo secolo, mi sono occupato della produzione di utensili diamantati, prima come dirigente e responsabile tecnico di un'importante società italiana ed, in seguito, come consulente tecnico, sempre nello specifico campo, in Italia e all'estero. In particolare, per più di trent'anni, mi sono occupato di filo diamantato, sia dal punto di vista della sua produzione che del suo impiego pratico nelle varie applicazioni.
Poiché la tecnologia free sintering si è sempre più diffusa nel settore degli utensili diamantati e considerato che è stata impiegata dal sottoscritto, quasi ininterrottamente dalla metà degli anni '60, ho ritenuto utile scrivere questo breve e modesto elaborato teorico-pratico sull'argomento. Il successo di questa tecnica di produzione è strettamente riconducibile allo sviluppo delle perline per fili diamantati che sempre più spesso trovano applicazione su macchine multifilo per il taglio delle pietre naturali, in particolare del granito.
Con il suddetto elaborato, ben lungi dall'impartire insegnamenti, vorrei condividere la conoscenza che ho acquisito durante tutto questo tempo con quanti si accingono a produrre perline diamantate con il free sintering o anche con coloro che già lo fanno ma amano il confronto. Per comprendere quanto riportato nei vari capitoli, tutti i temi sono stati volutamente trattati con un linguaggio semplice tralasciando, il più possibile, formule complicate e concetti scientifici troppo complessi. Per ogni ulteriore delucidazione l'autore è sempre a disposizione.




Diamante Industriale

36) Prestazioni di un composito di Nitruro di Boro Cubico Policristallino (PCBN) a legante nanostrutturato

di C. Graham, A. Tomoda, M. Motchelaho, Å. Andersin, A. Can, M. Miranda, A. Thomasson, A. Malmquist, S. Ghoshn
Element Six

Abstract: La maggior parte delle lavorazioni di materiali ferrosi, in particolare le fasi di finitura e semifinitura, sono eseguite con utensili da taglio in nitruro di boro cubico policristallino (PCBN). Sebbene, in generale, il PCBN si comporti molto bene nella lavorazione dell'acciaio temprato ad alta temperatura (>800°C), la costante richiesta per una maggiore produttività sta spingendo a migliorare questo materiale per utensili in modo da renderlo performante a temperature sempre più elevate e aumentarne la durata. Questo richiede che gli inserti in PCBN garantiscano una maggiore resistenza all'usura a cratere e alla rottura. Il PCBN è un materiale composito in cui la fase legante riveste un ruolo cruciale, insieme alla dimensione e alla distribuzione del grano abrasivo. È stato dimostrato che un legame più forte tra le particelle del legante e le particelle di CBN migliora la resistenza ad usura del PCBN e riduce la propagazione delle cricche nel materiale. Questo studio esamina l'influenza dell'aggiunta di nanoparticelle di TiC/TiN nella fase legante del PCBN (tecnologia PureCutT di Element Six), allo scopo di rafforzare il legame con i grani di CBN, e analizza i miglioramenti registrati in termini di microstruttura, comportamento meccanico e prestazioni di lavorazione durante un processo di finitura a taglio interrotto. L'articolo analizza anche il ruolo delle impurità nella sinterizzazione di un PCBN con nanoparticelle di TiC/TiN.



Sinterizzazione

49) Studio dell'influenza della dimensione delle particelle sulla transizione elasto-plastica della polvere durante la pressatura uniassiale a freddo

di M. Zago1, I. Cristofolini1, A. Molinari1, G. Pederzini2, A. Rambelli2
1Università di Trento, Trento
2Sacmi Imola S.C., Divisione Powder Metal

Abstract: Le relazioni meccaniche che descrivono il comportamento di una miscela di polvere AISI 316L durante la pressatura uniassiale a freddo sono state ricavate in studi precedenti, utilizzando i dati registrati in continuo dall'unità di controllo di una pressa industriale. L'affidabilità di queste relazioni dipende dall'accuratezza con cui si individua la soglia di transizione dal comportamento elastico a quello plastico, un obiettivo difficile date le caratteristiche peculiari delle polveri. Nel presente lavoro è stata studiata, in particolare, l'influenza che la dimensione delle particelle può avere sulla soglia di transizione. Una polvere commerciale standard AISI 316L è stata setacciata in tre granulometrie (fine - intermedia - grossolana), è stato aggiunto l'1% in peso di Acrawax come lubrificante e sono stati prodotti, mediante pressatura a freddo uniassiale, dei pezzi a forma di anello. Per tutte le miscele della polvere, elaborando i dati registrati durante la pressatura attraverso una procedura ricorsiva, è stata individuata la densità relativa media corrispondente al momento in cui la deformazione plastica inizia a prevalere. I meccanismi responsabili della variazione delle soglie di transizione sono stati approfonditamente analizzati.



59) Influenza della pressione sull'anisotropia del ritiro in sinterizzazione di campioni in ferro atomizzato e spugna

di di I. Cristofolini1, S. Amirabdollahian1, A. Molinari1, M. Larsson2
1Università di Trento, Trento
2Höganäs AB, Höganäs, Svezia

Abstract: In un lavoro precedente è stata studiata l'influenza della densità al verde e della geometria sull'anisotropia del ritiro in sinterizzazione di anelli (diametro esterno 100 mm, diametro interno 42 mm), prodotti con polvere di ferro atomizzato ad acqua. In questo studio due polveri di ferro, una atomizzata ad acqua e l'altra spugna, sono state pressate con cinque diverse pressioni e sinterizzate a 1120°C per 30 minuti in atmosfera di endogas a basso potenziale di C per produrre anelli più piccoli (diametro esterno 40 mm, diametro interno 20 mm, 3 diverse altezze). I diametri e l'altezza, sia dei campioni al verde che dei sinterizzati, sono stati misurati mediante CMM e sono state calcolate le variazioni dimensionali, nonché quelle volumetriche. I dati ottenuti sono stati confrontati con le precedenti campionature ed è stata evidenziata l'influenza delle diverse variabili sulla variazione dimensionale anisotropa, valutando anche l'andamento del parametro di anisotropia K.



News ed Eventi

66) A 32.BI-MU per intercettare la ripresa degli investimenti 4.0

79) SAIE "RIPARTI ITALIA": confermato l'appuntamento per il settore delle costruzioni




Decostruzione

74) Un ponte dismesso torna a nuova vita nella Columbia Britannica